Autore: Andrea Camilleri
Editore: Sellerio
Pagine: 304
Data di uscita: 07/03/2013
Listino: 14,00 €
Genere: Letteratura italiana
Listino: 14,00 €
Genere: Letteratura italiana
Voto: ★★★★
Sinossi:
Racconto veritiero di una storia solo in parte supposta, il romanzo cresce e concresce scortato dalla luna. Tutto era lecito allora, nel Seicento, a Palermo, fuorché ciò che era lecito. Dal ben sedere veniva il mal pensare. Vigeva una normale mostruosità di governo, ora fastosa ora miserrima. Lunghe erano le mani, corte le coscienze. Tra le pompe di un dovizioso apparato, con maggiordomi, paggi, maestri di casa e scacazzacarte, e in mezzo a uno strisciar di riverenze, di ludi e di motteggi, era tutto un rigirar di scale e porte: un far complotti, ordire attentati, muover coltelli e insaguinar le mani; violar le leggi, collezionar prebende, metter tangenti, dispensar favori e accudir parentele; abusare, predare e ladroneggiare, intorbidar le acque; industriarsi nel vizio, puttaneggiare e finger compassione e trepida carità per il sesso più giovane, e derelitto, mentre un'enfasi scenica e profanatoria provvedeva ai corrotti desideri con burlesques di tonache coi fessi aperti dietro e dinanzi. L'illegalità lavorava a pieno servizio. Era il predicato forte della politica del Sacro Regio Consiglio, e delle sue mosse proditorie, dapprima alle spalle di un Viceré che la malattia aveva reso tardo e lento, grave di carne tremolosa, dirupato e assopito sul suo carcassone; e poi contro la sua vedova, donna Eleonora di Mora, senza paragone diversa, lucidamente ferma e decisa nella difesa delle leggi e della giustizia sociale, da lui designata a sostituirlo in caso di morte improvvisa. Fu così che, nel 1677, la Sicilia ebbe un Viceré "anomalo". Un governatore donna.
Avvolta in una magnanima solitudine, confortata solo dal protomedico di corte con la sua casta corrispondenza di sentimenti pudichi, donna Eleonora era un bellissimo ritaglio di notte: neri aveva i capelli; nerissimi gli occhi, dai quali partivano bagliori neri, quasi lampi che balenando andavano. Dimostrava una freddezza, come di luna. E con il femminile pianeta condivise la durata della sua giusta "rivoluzione". La luna compie in quasi ventotto giorni il giro dello Zodiaco. E meno di un mese fu concesso alla Viceré per riparare alle indegnità di un governo, risollevare la condizione mortificata delle donne, calmierare il prezzo del pane, provvedere all'assistenza di chi partiva, riconoscere benefici alle famiglie numerose, riformare le maestranze. Ci volle una donna, per tanta normalità di governo. Contro di lei a nulla valsero le baroccherie di repertorio: l'accusa di complicità con il demonio, i procurati rigurgiti di un melodrammatico inferno di fantasmi in camicia da notte, le orde salmodianti dei fanatici aizzati dal vescovo.
Tra realtà storica e felice invenzione, il romanzo di Camilleri è ad alto tasso di allegrezza e di severo umorismo civile. Ed è anche un omaggio alla regalità della donna.
Recensione:
Nel 1677, per un periodo pari alla durata del ciclo lunare, la Sicilia fu governata da una donna. Camilleri, come di consueto, trae sputo da vicende e fatti storici realmente accaduti, sui quali costruisce romanzi che sono solo in parte frutto della sua immaginazione. Nelle cronologie dei Viceré spagnoli in Sicilia, sono riscontrabili soltanto alcuni accenni ai ventotto giorni di governo di Eleonora di Mora, primo e unico caso di Viceré donna nella storia della Sicilia di quei tempi.
Si tratta di un periodo difficile per l'isola, afflitta dai soprusi perpetrati dai potenti; per tale motivo, quella di Eleonora fu una vera e propria rivoluzione. Donna dotata di un'acuta intelligenza e di un'incredibile onestà, riuscì non solo ad introdurre una serie di riforme a sostegno dei poveri e delle donne, ma anche a punire i membri di quel Sacro Regio Consiglio che per anni erano stati responsabili di angherie e malefatte. Dopo l'iniziale diffidenza nei suoi confronti, donna Eleonora riuscì a farsi amare così tanto dal popolo siciliano che, al momento della sua partenza per il ritorno in Spagna, fu acclamata da una folla grata e commossa.
Un bellissimo romanzo, in cui Camilleri con il suo stile unico e la sua peculiare ironia, porta all'attenzione di tutti una figura storica importante ma offuscata da quei processi, a volte misteriosi, i quali relegano nell'oblio personaggi che forse sarebbe meglio non dimenticare. L'autore siciliano offre un elegante omaggio alla regalità e all'accortezza di una figura femminile estremamente attuale, il cui esempio dovrebbe essere seguito ancora oggi.
Avvolta in una magnanima solitudine, confortata solo dal protomedico di corte con la sua casta corrispondenza di sentimenti pudichi, donna Eleonora era un bellissimo ritaglio di notte: neri aveva i capelli; nerissimi gli occhi, dai quali partivano bagliori neri, quasi lampi che balenando andavano. Dimostrava una freddezza, come di luna. E con il femminile pianeta condivise la durata della sua giusta "rivoluzione". La luna compie in quasi ventotto giorni il giro dello Zodiaco. E meno di un mese fu concesso alla Viceré per riparare alle indegnità di un governo, risollevare la condizione mortificata delle donne, calmierare il prezzo del pane, provvedere all'assistenza di chi partiva, riconoscere benefici alle famiglie numerose, riformare le maestranze. Ci volle una donna, per tanta normalità di governo. Contro di lei a nulla valsero le baroccherie di repertorio: l'accusa di complicità con il demonio, i procurati rigurgiti di un melodrammatico inferno di fantasmi in camicia da notte, le orde salmodianti dei fanatici aizzati dal vescovo.
Tra realtà storica e felice invenzione, il romanzo di Camilleri è ad alto tasso di allegrezza e di severo umorismo civile. Ed è anche un omaggio alla regalità della donna.
Salvatore Silvano Nigro
Recensione:
Nel 1677, per un periodo pari alla durata del ciclo lunare, la Sicilia fu governata da una donna. Camilleri, come di consueto, trae sputo da vicende e fatti storici realmente accaduti, sui quali costruisce romanzi che sono solo in parte frutto della sua immaginazione. Nelle cronologie dei Viceré spagnoli in Sicilia, sono riscontrabili soltanto alcuni accenni ai ventotto giorni di governo di Eleonora di Mora, primo e unico caso di Viceré donna nella storia della Sicilia di quei tempi.
Si tratta di un periodo difficile per l'isola, afflitta dai soprusi perpetrati dai potenti; per tale motivo, quella di Eleonora fu una vera e propria rivoluzione. Donna dotata di un'acuta intelligenza e di un'incredibile onestà, riuscì non solo ad introdurre una serie di riforme a sostegno dei poveri e delle donne, ma anche a punire i membri di quel Sacro Regio Consiglio che per anni erano stati responsabili di angherie e malefatte. Dopo l'iniziale diffidenza nei suoi confronti, donna Eleonora riuscì a farsi amare così tanto dal popolo siciliano che, al momento della sua partenza per il ritorno in Spagna, fu acclamata da una folla grata e commossa.
Un bellissimo romanzo, in cui Camilleri con il suo stile unico e la sua peculiare ironia, porta all'attenzione di tutti una figura storica importante ma offuscata da quei processi, a volte misteriosi, i quali relegano nell'oblio personaggi che forse sarebbe meglio non dimenticare. L'autore siciliano offre un elegante omaggio alla regalità e all'accortezza di una figura femminile estremamente attuale, il cui esempio dovrebbe essere seguito ancora oggi.
Nessun commento:
Posta un commento